Il Laboratorio di Francesca Addari, Cuore dell’Artigianato Sardo

Dove la terra diventa arte
L’argilla prende forma nel laboratorio situato ad Usellus, paese natio di Francesca, piccolo ma prezioso centro incastonato tra la Giara e il Monte Arci, in quell’area geografica che fino a non molto tempo fa era denominata Parte Usellus, attualmente Alta Marmilla. Il territorio usellese vanta un vasto numero di ritrovamenti e tracce significative delle varie epoche storiche, dal neolitico al romano (quando sul colle sovrastante sorgeva la cittadella di Colonia Julia Augusta), fino all’età giudicale.
Inebriata e contaminata da queste ricchezze, Francesca sviluppa la predilezione per tracce e segni del passato, passione che esprime attraverso una materia povera come l’argilla che, attraverso la sua maestria trasforma in vere e proprie opere d’arte.
Tecniche di lavorazione usate: tornio, lastra, colaggio.
Tecniche di decorazione: graffito su ingobbio e rilievo.
Dal tornio ai dettagli decorativi
Francesca utilizza tecniche antiche, come l’ingobbio e il graffito, per arricchire ogni singolo manufatto che esce dal suo laboratorio. Questo spazio creativo si configura come un ponte affascinante tra il passato e il futuro della ceramica sarda, unendo abilmente tradizione e innovazione. Le sue opere, caratterizzate da un design contemporaneo, sono fortemente radicate nelle tradizioni locali, dando nuova vita a elementi tipici della cultura sarda. I colori naturali, i simboli nuragici e le linee pulite rappresentano non solo un'estetica ricercata, ma anche la firma distintiva della sua produzione, capace di evocare emozioni e raccontare storie attraverso la ceramica. Ogni pezzo è quindi un racconto visivo, una fusione tra eredità e modernità che si riflette nell’originalità delle sue creazioni.
Tradizione che si rinnova ogni giorno
Ogni giorno nel laboratorio, situato in un angolo incantevole del paese, si celebra la magia dell’artigianato, un processo che riesce a unire tradizione e innovazione. Francesca dedica cura e passione a ogni fase della creazione, passando con pazienza dai materiali grezzi a pezzi finiti che raccontano storie uniche, rendendo i suoi oggetti delle vere e proprie opere d’arte. Qui, in questo ambiente stimolante, la terra, l’acqua e il fuoco si intrecciano in un abbraccio armonioso per trasformarsi in ceramiche che non solo emozionano, ma che conservano anche la memoria di una cultura millenaria, riportando alla luce il savoir-faire di generazioni passate. Ogni pezzo realizzato è un viaggio attraverso il tempo, un tributo all'arte di chi ha saputo valorizzare il proprio territorio e la propria tradizione.